Via Francigena

TROVATE LE CREDENZIALI PRESSO IL NOSTRO STORE!

La Credenziale, o “passaporto del pellegrino”, è il documento fondamentale del viandante che consente di avere accesso, con agevolazioni, alle strutture di accoglienza lungo l’itinerario. Lungo il cammino, il pellegrino riceverà un timbro presso uffici turistici, parrocchie, strutture ricettive e di ristoro.

Per chi percorre gli ultimi 100 km a piedi o 200 km in bicicletta, la Credenziale consente di ricevere il Testimonium, la certificazione dell’avvenuto pellegrinaggio.

Consulta il Codice Etico del Pellegrino

La credenziale emessa dall’Associazione Europea delle Vie Francigene dà una serie di vantaggi aggiuntivi ai pellegrini:

AIUTI E CONSIGLI PER I VIAGGIATORI

 

Tappa 14 – Da Pavia a Santa Cristina

  • Partenza: Pavia, centro storico
  • Arrivo: Santa Cristina
  • Lunghezza: 27,9 km
  • Difficoltà a piedi: Impegnativa
  • Come arrivare: Linee FS Milano-Genova, Alessandria-Pavia, Vercelli-Pavia e Codogno-Pavia, Stazione Pavia

La tappa attraversa la pianura alluvionale del Basso Pavese, dove incontriamo i caratteristici terrazzi fluviali in prossimità di S. Lazzaro, di Belgioioso e di S. Cristina.
Interessanti le testimonianze architettoniche presenti sul percorso, rappresentate soprattutto da edifici religiosi: dalla maestosa facciata di S. Michele a Pavia, alla piccola chiesa di S. Giacomo.
Molti i tratti in banchina, ma su strade quasi prive di traffico; prestare attenzione nell’attraversare la rotonda sulla Ss. 617.
Al di fuori dei centri abitati non è possibile rifornirsi d’acqua.

CLICCA QUI PER LA MAPPA DETTAGLIATA

POSTI UTILI NELLE VICINANZE

Clicca sui link per informazioni dettagliate, contatti ecc.